Nel ricevere la comunicazione del sig. Nicola Salerno, ho subito risposto che avevo già in mente di mettere sul sito alcuni spezzoni di partite tra il Chieti ed il Matera.
Il suo amarcord ha accelerato l’identità che i nostri due siti hanno. Siamo qui per descriverne le fasi, ognuno della propria squadra, con l’intento anche di avvicinare oltre alle relazioni sportive calcistiche, anche la nostra cultura di regioni e provincie così lontane. Se mettiamo a nudo le nostre idee anche sul calcio non giocato, sicuramente sapremo comprendere le esigenze e i valori a cui ognuno tende. Ormai è parecchio tempo che noi ci sentiamo e mi chiedo sempre se questo non potrebbe essere il principio di un gemellaggio. Sono gli sportivi che devono decidere e attualmente mi risulta solamente “operanti” L’Aquila, Termoli, Arezzo e Monopoli, non vedo Trani e di questo sono un po’ meravigliato. Comunque noi continuano il nostro amarcord nella storia delle due Società.
Contraccambio i saluti e la Buona Pasqua.
Licio Esposito
Le partite memorabili: Matera-Chieti 1972-73
Buona sera sig. Licio, (ricevuto il 10 Aprile 2017-18,49)
Le segnalo al link qui di seguito indicato (http://www.materacalciostory.it/index.php/amarcord/mi-ritorni-in-mente/1983-le-partite-memorabili-matera-chieti-1972-73.html ) questo articolo pubblicato su una nuova sezione del sito materacalciostory chiamata amarcord, relativo al match tra Matera e Chieti giocato nella stagione 1972-73. Nel presentarlo ai nostri lettori abbiamo scritto questa premessa:
"Per gustare pienamente questo "amarcord" suggeriamo di calarvi nell'atmosfera genuina, folkloristica e popolare di 44 anni fa per un match di fine stagione decisivo per la salvezza: un'auto che prima della partita gira sulla pista intorno al rettangolo di gioco arringando la folla con il megafono al grido di: "Quando annunciano la formazione del Matera, FATE IL TERREMOTO!!", il suono continuo delle trombe delle batterie, la pacifica invasione di campo a caccia di magliette, le impalcature dell'illuminazione montate per l'imminente "torneo della Bruna" dato che il campo sportivo era all'epoca sprovvisto di illuminazione, la squadra che si reca a piedi al santuario di Picciano per sciogliere un voto alla Madonna dopo la salvezza. Buona lettura e buona visione delle immagini!"
Cari saluti e buona Pasqua. Nicola Salerno
A cura di Francesco Salerno
Il campionato di serie C 1971-72 si conclude per il Matera con una tranquilla posizione di centroclassifica. A fine campionato però Nicola Chiricallo, ex bandiera sul campo e divenuto mister biancazzurro, lascia per trasferirsi alla Salernitana, club da qualche anno coinvolto nella bagarre promozione in B. Al «XXI Settembre» arriva dunque Alfredo Mancinelli, tecnico conoscitore della categoria avendovi guidato il Potenza per varie stagioni, primo mister della storia dei due principali club lucani a passare da una panchina all’altra seguito molti anni dopo da Marcello Pasquino con il percorso inverso.
La squadra mantiene uno zoccolo duro di elementi esperti a cui si aggiungono alcuni giovanissimi e promettenti come Mazzei, Angelino, Michesi, Gambini e un attaccante proveniente dai dilettanti della Avis Edilsport Altamura e con un grande futuro davanti di nome Vito Chimenti, tutti acquisti frutto delle intuizioni di mercato del presidente Franco Salerno.
Sin dalle prime partite il campionato del Matera prende la piega che avrebbe mantenuto per il resto della stagione: buone prestazioni in casa e un rendimento più deficitario lontano dalle mura amiche, accompagnati da una certa prolificità dell’attacco a bilanciare la fragilità difensiva. A primavera la sconfitta contro il Messina in odore di retrocessione e quella col Trapani portano la società a un cambio in panchina e a sorpresa il presidente Salerno decide di optare per l’insolita soluzione dell’allenatore-giocatore affidando l’incarico di tecnico all’attaccante Fernando Veneranda con Franco Di Benedetto nelle vesti di vice e collaboratore. Il primo dei tanti “allenatori fatti in casa” del Matera si trova a gestire una situazione delicata con la squadra invischiata in zona retrocessione con poche giornate da disputare. Dopo una vittoria, un pareggio e una sconfitta tutto si gioca nella partita contro il Chieti all’ultima giornata.
L’atmosfera che si respira in città è quella delle grandi occasioni: c’è da difendere una categoria di prestigio, conquistata al termine del campionato 1967-68, i tifosi lo sanno e organizzano in città varie forme di manifestazioni di sostegno ai ragazzi di Veneranda e allo stesso stimatissimo mister. Allo stadio ci saranno cinquemila spettatori, un numero decisamente importante considerato che si era ben lontani dal primo ammodernamento strutturale del «XXI Settembre».
L’avversario di turno, il Chieti allenato da Pinti subentrato all’“oriundo” Antonio Angelillo, dal canto suo non ha niente da chiedere al campionato essendo già fuori dai giochi promozione e dalla bagarre retrocessione, tuttavia potrebbe rappresentare un ostacolo insidioso sul piano tecnico con elementi come Fellet (futuro difensore in A dell’Udinese) e Calisti (autore di dieci reti nel torneo) schierati dal tecnico insieme al resto della formazione tipo per onorare fino in fondo il campionato.
La partita, come prevedibile, vede il Matera assediare la porta avversaria e dopo cinque minuti andare già vicino al vantaggio con Michesi. In alcuni casi la ricerca della rete è troppo forsennata e i lucani concedono spazi ai neroverdi che fanno tremare i tifosi biancazzurri chiamando Bertonelli al grande intervento su Calisti all’ottavo minuto e colpendo un palo con Berardi al diciottesimo. Chimenti e Toffanin (ventisette reti in due a fine campionato) però portano pericoli costanti alla porta degli abruzzesi e proprio il micidiale duo offensivo materano confeziona il gol che sblocca la gara al minuto ventisei: Chimenti fugge verso la rete e fa partire una delle sue cannonate, il portiere Fontana si oppone come può ma sulla ribattuta Toffanin è più lesto di tutti e insacca.
Il raddoppio del Matera arriva poco prima dell’intervallo e stavolta c’è lo zampino dell’allenatore-giocatore Fernando Veneranda che dopo una percussione individuale serve l’accorrente Galati preciso nel mettere in rete con un rasoterra imprendibile.
Nel secondo tempo il Matera gestisce senza particolari patemi una gara la cui inerzia ormai è segnata. La tensione dei tifosi biancazzurri, costanti nel sostegno già da molte ore prima dell’inizio della gara, si scarica col triplice fischio dell’arbitro che scaccia lo spettro della retrocessione, conferma i biancazzurri in C e lancia Fernando Veneranda nella sua carriera da mister.
Il tecnico originario delle Marche getta così le basi per una fortunata carriera che lo avrebbe portato, dopo l’esperienza biennale materana, anche sulle panchine di Palermo, Avellino e Cagliari, tante annate racchiuse in un libro biografico intitolato Gringo uscito nel duemila e scritto da Andrea Pergolesi.
Due tra i protagonisti di quel Matera: capitan Galati, ex di turno ed autore del gol del raddoppio, e il bomber Chimenti, autore a soli 19 anni di ben 16 reti nel suo primo campionato di serie C
NOTA di Tifochieti da LICIO RISPONDE:
Del giocatore Giuseppe Galati (23 presenze e 5 reti nel Chieti) scriviamo la formazione del 1972-73: Gridelli, Bonfadini, De Pedri; Montanari, Savini, Martella; Sanseverino, GALATI, Ascatigno, Dalle Fratte, Sestili. All.ri Costagliola, Montez, Di Santo R., (23 presenze-5 reti)
Nella collaborazione tra i due siti di tifochieti e Matera calcio è nata una sintesi di come il calcio dev’essere vissuto tra le diverse peripezie calcistiche e poi anche finanziarie che hanno portato le due squadre rappresentate(Chieti e Matera) in incresciose situazioni. Nel 2012, dopo la scomparsa del Football Club Matera e la nascita della nuova A.S.D. Matera Calcio, la squadra ha ripreso terreno e già in queste giornate del Campionato 2016-17 è riapparso nelle prime posizioni del suo girone. Il Chieti FC ancora,a mio parere, in fase di assuefazione, sarà promosso al campionato successivo d Eccellenza. deve ricevere sul campo epiteti che è troppo facile gridarli. Io che sono sempre un fautore del calcio Abruzzese, fin dai primi albori e sussulti (tramite storia e vicende raccontate ed anche vissute) mi chiedo e sarei curioso di saper da quale squadra abruzzese provengono tali apprezzamenti per vedere cosa hanno fatto per mantenere alto in campo nazionale il calcio della regione. Poi bisogna distinguere in tutti la sportività e la faziosità.
Comunque il calcio è così con completa libertà d’espressione. La rinascita sarà sempre la forza di coloro che hanno il loro ideale ben riposto. Senza di esso non saremo nessuno. Poi il tempo sarà maestro della vita.
Sig. Licio
Certamente può integrare il nostro articolo con tutte le aggiunte che riterrà opportune, la collaborazione e la nostra amicizia calcistica è basata proprio sullo scambio e l'integrazione di informazioni quindi per me va benissimo così, ho inviato anche il link dell'articolo anche alla pagina facebook di Tifochieti.com
Il Matera si è ripreso dal periodo nero, ora si punterà tutto sulla lotteria dei play-off, il Chieti credo che quando manterrà solo la parola "Chieti" nella denominazione ritornerà ad essere seguito dalla tifoseria; ogni fase di passaggio e transizione è sempre difficile e delicata da gestire.
Cordialmente. Nicola
SCAMBIO DI NOTIZIE TRA TIFO CHIETI E MATERACALCIOSTORY
(scritto da Licio Esposito)
Carissimo sig. Licio,
facendo seguito alle scorse mail Le confermiamo che ci fa molto piacere instaurare una collaborazione tra i nostri due siti, fatta di scambio di materiale e informazioni.
L'occasione ci è stata fornita dalla segnalazione in cui La informavano che nella stagione 1949-50 il calciatore Aristide Pollastri giocò nel Matera in Prima Divisione pugliese; Pollastri, che dagli sportivi materani era chiamato "il pescarese" come annota un ritaglio di giornale dell'epoca, ed era stato voluto a Matera dall'allenatore Enrico Di Santo (abruzzese anch'egli e fratello di Riccardo, con il quale aveva giocato nella strapaesana di Pescara), totalizzò quell'anno a Matera 12 presenze ed un goal, come indicato nella sua scheda del nostro sito. Tra i giocatori più importanti che hanno vestito sia la casacca neroverde che quella biancazzurra spiccano il materano Luigi De Canio, Pietro Michesi, Giuseppe Galati, Michele Sassanelli e Giorgio Tomba, così come ricordiamo altri due materani che hanno giocato a Chieti, Antonio Rebesco e Gianvito Plasmati; tra gli allenatori che hanno occupato entrambe le panchine vi sono Carlo Florimbi e Pino Giusto, mentre Elvio Salvori, vostro ex calciatore, allenò il Matera in C2 nel corso degli anni 80. Ricca è anche la storia degli incontri tra Chieti e Matera: le sfide di campionato ammontano a 24, come indicato anche in questa nostra scheda.
La storia dei precedenti inizia nel lontano campionato di IV Serie 1954-55 quando il Chieti si impose in casa per 4-0; dopo due pareggi al XXI Settembre, arrivò lo scoppiettante 3-3 in casa del Chieti nel 1955-56, con triplo vantaggio materano in appena 20' (rigore di Perentin, Zanutel e Vigalio) e rimonta neroverde culminata con il rigore di Orazi all'89' dopo i gol di Redighieri ed un altro rigore di Orazi.
Facendo un salto di una ventina d'anni, resta per noi impresso il campionato 1978-79 quando, nel corso della cavalcata trionfale verso la serie B compiuta nel girone di ritorno, il Matera si impose sul Chieti per 4-0; la foto inviata si riferisce ad un goal di Pavese in quella gara.
Infine una curiosità: l'ultima partita tra i professionisti fu da noi giocata nel 1996-97 contro il Chieti prima di un lungo esilio tra i dilettanti durato 13 anni; curiosamente, lo stadio Angelini di Chieti segnò il nostro ritorno tra i professionisti nel 2010 quando il Matera battè il Pianura nella finale dei play-off di serie D.
Vivissime cordialità.
Lo staff di MateraCalcioStory
Il Matera e il Chieti hanno la loro fondazione l’uno il 1930 e l’altro il 1922, quindi abbastanza vicine ma i loro percorsi alquanto differenti.
I lucani nel 1968 debuttarono in Serie C (3° livello) collezionando 9 stagioni, mentre per la serie C1 (3°livello) nel 1978 con 3 stagioni.
Contrariamente al Chieti che ha un palmares migliore, almeno per la serie C, infatti debuttò in Serie C con 25 stagioni, mentre per la serie C1 nel 1978 con 12 stagioni.
Ma il Matera è salito in serie B nell’anno 1978-79, fu per la squadra lucana la promozione alla serie B con punti 44 come il Pisa, in quella formazione giocavano due giocatori che giocarono con il Chieti, De Canio(28p) e Sassanelli(29p, 2 r). Viceversa il Chieti è sempre in attesa di cogliere una promozione, appunto alla serie B.
Possiamo accennare che quando Il Matera fu promosso cedette al mese di ottobre 1979, il difensore De Canio che giocò anche alcune partite in Serie B vi diamo una formazione:
Casiraghi, Generoso, De Canio, Giannattasio, Boggia, Bussalino,Picat Re, Sassanelli(Santamaria), Gambini, Morello, Florio, (Antezza). All. Di Benedetto.
Il Chieti calcio utilizzò il difensore De Canio il 21-10-1979 (4^Giorn.-Andata)Serie C1, nella partita TERAMO-Chieti 2-1, con questa formazione:
CHIETI: Marigo, Mattolini, De Canio, Cavallari, Bertuolo, Di Donato, Monzani, Sassanelli, Tomba (34’Carpineta), Ferretti,Antignani. In panchina:12.Eberini, 13.Luteriani.All. Volpi Ezio. Marcatori: Tomba (C) (55’), Brunetti (T) (76’), Marigo autorete (C) (80’)
ARBITRO: Pirandola di Lecce. NOTE: Spettatori 2500 circa. Ammoniti Pierleoni (T), Simonato (T), De Berardinis (T). Angoli 7-3 per il CHIETI.
Lo stesso De Canio poi lo ritroviamo in serie C2 nel 1985-86 sempre nel Matera dove continua la presidenza del sen. Franco Salerno, con l’allenatore Salvori (nostra conoscenza) e comincia l’attività del DS Nicola Salerno, cugino dell'attuale mio interlocutore…..ma nell’anno successivo, tra i miei documenti, risulta nell’anno 1986-87 un DS prof. Michelangelo Salerno, fratello del sen. Franco!
Il CHIETI e il MATERA si sono incontrati per la prima volta alla 16^ di andata del campionato di IV^Serie 1954-55 ed il Chieti vinse per 4-0.
Quell’anno il Chieti si comportò benissimo, almeno a principio, la squadra acquistò la notorietà perché chiamata, per il suo gioco spumeggiante, “Milan del Sud”.
Ma il Matera ci restituì lo stesso risultato alla 27^ Giornata (22-4-1979) del campionato di serie C1/B 1978-79, con le reti segnate da Raffaele, Morello, Pavese e Aprile, come dalla foto speditaci dal sig. Nicola (da vedere nel frontale della rubrica).
- CHIETI-MATERA 4-0.And.1954/55. 4^ Serie/G.
- MATERA-CHIETI 1-1.Rit.1954/55. 4^Serie/G.Reti:Zanutel 9’st(Ma) e Guerrato al 35’st(Ch).
MATERA: Manzin, Morandi, Candussi, Glereani, Chiricallo, Caiani, Sarcina II, Zanutel, Abarchi, Traversa, Perucci.
CHIETI: Di Pietro, Griffith, Caraffi, Ruzzi, Leonzio, Rebecchi, Guerrato, Frati, Tormene, Barnafi, Orazi, Arbitro: Di Maio di Palermo.
Dalla cronaca dei giornali dell’epoca:… la squadra in leggero calo ma si riprenderà quando i nuovi del mese di novembre sapranno infondere più ritmo e velocità… Il Chieti si è dimostrato forte e sicuro in tutti i reparti, malgrado la partenza di Casisa, Esposito A. e Buonpensiero.
- MATERA-CHIETI 1-1.And.1955/56. 4^ Serie/G.
- CHIETI-MATERA 3-3. Rit.1955/56. 4^ Serie/G.
Rinviata per impraticabilità di campo e recuperata Il 22/3/56: 7' (Rig.) Perentin (Ma), 17' Zanutel (Ma), 20' Vigalio (Ma) 25' Redighieri, 33' (Rig.) e 89' (Rig.) Orazi.
- CHIETI-MATERA 1-0.And.1966/67. Sr D/E .
- MATERA-CHIETI 0-1. Rit.1966/67. Sr D/E . reti: Ascatigno,R.
- MATERA-CHIETI 0-0. Amichevole.1967/68. Sr C/ C. 1967/68.(10 settembre 1967);
- CHIETI-MATERA 4-1.And.1968/69. Sr C/C. 18^Gior. 19-1-1969 Reti:15' Gramoglia, 24' e 30' Giardina, 59' Galati (MA), 81' Giugno. MATERA: Quadrello, Rosa, Gambi, Demenia, Giannattasio, Bernardis, Bertoia, Buccione, Bini,Castelletti, Busilacchi. 2°portiere: Vagnoni .All.Ruggero Salar. Presidente:F.Salerno
- MATERA-CHIETI 3-0. Rit.1968/69. Sr C/C. Reti:3' Demenia, 48' Busilacchi, 65' Galati.
CHIETI: Ridolfi; De Pedri, Masiello, Badiani, Campagnola, Giovanardi, Gramoglia, Bianchini, Giardina, Crippa, Giugno. A disposizione: Rama. Allenatore: Collesi.
- CHIETI-MATERA 0-0.And.1969/70. Sr C/C. (14 -9-1969) 0-0. MATERA(squadra tipo): Quadrello(p), Vecchi, Gambi, Favoriti, Loprieno, Mayer, Veneranda, Giannattasio, Busilacchi, Buccione, Picat Re. Bertonelli(2° p) Poi Galati,Bellacicco,Basile,Jancarelli, Diomedi All. Chiricallo. Presidente: F.Salerno
- MATERA-CHIETI 3-0. Rit.1969/70. Sr C/C. Reti: 20' Busilacchi, 33' Veneranda, 58' (rig.) Busilacchi.
- CHIETI-MATERA 2-0.And.1970/71. Sr C/C. 2^Gior reti: 26' e 73' Scicolone. (c.n. S. Benedetto del Tronto).
MATERA(squadra tipo): Bertonelli(P), Vecchi, Gambi, Giannattasio, Lopriero, Mayer, Garella, Galati, D’Addosio, Buccione, Gottardo. 2°portiere Antezza. Poi Cantagalli, Jancarelli, Montesano, Toffanin. All. Nicola Chiricallo.
- MATERA-CHIETI 1-0. Rit.1970/71. Sr C/C. rete: 11' Toffanin.
- MATERA-CHIETI 1-2.And.1971/72. Sr C/C. 10^Gior(14-11-71 reti: 60' Peressin (CH), 82' Mayer, 88' Cavicchia (CH).
MATERA (squadra tipo): Bertonelli (46' Antezza); Codraro, Gambi, Buccione, Loprieno, Mayer, Todaro, Galati, Giannotti, Veneranda, Campagna (61' Cataldi). Allenatore: Chiricallo.
- CHIETI-MATERA 2-0.Rit.1971/72. Sr C/C. 10^Gior(16 aprile) 2-0 reti: 29' Azzoni, 34' Zanotti.
CHIETI(squadra tipo): Garzelli; Rossetto, Mayer, Lancioni, Campagnola, Bacchi, Zanotti, Buoso, Cavicchia, Taddei, Azzoni (82' Pasetto). A disposizione: Della Corna. Allenatore: Castignani
- CHIETI-MATERA 2-1.And.1972/73. Sr C/C Reti: 35' (rig.) Cavicchia(CH), 58' V. Chimenti (MA), 82' Omizzolo(CH).
CHIETI(Squadra tipo): Fontana; De Pedri, Rossetti, Zanotti, Monico, Fellet, Calisti, Lippo, Azzoni, Vriz, Omizzolo. A disposizione: Rulli e Sena. Allenatore: Angelillo.
- MATERA-CHIETI 2-0. Rit.1972/73. Sr C/C Reti: -26' Toffanin, 42' Galati.
MATERA(squadra tipo): Bertonelli; Germinario, Baldan (15' Angelino), Gambini, Loprieno, Monaldi, V. Chimenti, Galati, Toffanin, Veneranda, Michesi. A disposizione: Antezza. Allenatore: Mancinelli.
- CHIETI-MATERA 2-0.And.1973/74. Sr C/C. 18^Gior.reti: Berardi, Vastini,
CHIETI (squadra tipo): Rulli. De Pedri, Sena, Fellet, Della Bianca. Scichilone, Fossa, Zanotti, Ciceri, Anelli (62' Corso), Berardi.
- MATERA-CHIETI 2-2. Rit.1973/74. Sr C/C. 18^Gior. reti: Berardi (C),Ciceri (C), Chisena (M),AutoreteFellet(C),
MATERA (squadra tipo): Troilo, Sollini, Loprieno, Foresti, Mamilovich, Lilla, Stellone, Ceccaroni, Toffanin (71' Chisena), Cataldo, Mazzei. A disposizione: Andezza, Disurgi. Allenatore: Veneranda.
- CHIETI-MATERA 0-0.And.1978/79. Sr C1/B. 10^ GIORN.. del 3-12-78:
MATERA (22): Angelino, Antezza A.,Antezza V.(p),Aprile, Battistoni(p), Beretta Bitetto, Carella, Casiraghi(p), De Canio, Gambini, Generoso, Giannattasio, Imborgia, Lisanti(p), Morello, Pavese, PicatRe, Quinto, Raffaele, Sassanelli. All.Francesco Di Benedetto.
- MATERA-CHIETI 4-0. Rit.1978/79. Sr C1/B. 27^GIORN..-22-4-79: Reti: Raffaele (M) al 2’, Morello (M) al 12’, Pavese (M) al 41’; Aprile (M) al 70’
MATERA: Casiraghi (Lisanti), Generoso, De Canio, Angelino, Imborgia (Bitetto), Gambini, Picat Re, Pavese, Aprile, Morello,Raffaele.(14 Carella,).All.Di Benedetto
CHIETI: Di Carlo D., Rossi, Di Brino, Nuti, Bertuolo,Riccardino (Lombardi dal 78’), Berlanda, Ianniello, Luzi, Brunetti, Beccaria. (12 Violini, 13 Lombardi).All.Volpi Ezio ARBITRO: Sala di Lecco. NOTE: spettatori 5.000.Ammoniti Beccaria e Brunetti (C).
CHIETI: Di Carlo D., Rossi, Di Brino, Nuti, Bertuolo,Riccardino (Lombardi dal 78’), Berlanda, Ianniello, Luzi, Brunetti, Beccaria. (12 Violini, 13 Lombardi).All.Volpi Ezio
ARBITRO: Sala di Lecco. NOTE: spettatori 5.000.Ammoniti Beccaria e Brunetti (C).
Le squadre si sono affrontate sul terreno di gioco con molta determinazione, ma il CHIETI giocando bene hatrovato un Matera agguerrito e ben messo in campo.I neroverdi hanno impegnato il portiere avversario solo con Beccaria, ma il portiere avversario parava sventando la minaccia.La partita è stata molto interessante e con questa vittoria il Matera raggiunge il Pisa in vetta alla classifica.
- MATERA-CHIETI 0-0.And.1993/94. Sr C1/B. 5^Gior 10 OTT:
CHIETI: Alidori, Sabatelli, Nocera, Leone, D’Eustacchio, Tomei, Faieta, D’Angelo, Pagliari II°, Labadini, Aureli, In panchina:12.Agresta, 15.De Massis, 16.Anelli, Di Tommaso, Federico. All.Assetta.
- CHIETI-MATERA 1-0. Rit.1993/94. Sr C1/B. 22^ Gior 20 FEB 1994: Reti: Federico (C) (30 pt)
CHIETI: Alidori, Rosone, Nocera, Nocera, Leone, D’Angelo, Tomei, Piccioni (Mauro), De Massis, Federico, Faieta, Ortoli(Aureli). In panchina:12.Agresta, 13.Di Tommaso, 14.Tiberi F. All.Assetta.
MATERA: Bruno, Marino, Italia, Picci, De Solda, Cicchetti(Deruggiero), Bitetti, (Tatti), Landonio, Pannitteri, D’Ermilio, Bressi. In panchina: 12.Albergo, 13.Pazzini, 14.De Solda.All. De Benedetto
ARBITRO:Sorte di Bergamo. NOTE: Spettatori 1.200. Ammoniti:Italia(M), Marino(M), Tatti(M), Federico(C).Angoli 5-1 per il CHIETI.
- CHIETI-MATERA 1-0.And.1996/97. Sr C2/C. 17^AND. (12 gennaio 1997): Reti: Bellemo (C) (Rig. 31’st).
CHIETI: Agresta, Rutolo, Tamburini, Tarini, Bellemo, Epifani, Altomonte, Caocci, Gennari, Modesti (Marroncelli 43’st), Grasso (Bonelli 45’st). In panchina: 12.Lepore, 14.Foladori. All. Donati.
MATERA:Bruno, Tafuni, Esposito, Lauriola, Toledo, Incarbona, Genco, Olivari, Bellacicco, Cacciola, Zian. In panchina: 12.Cofano, 13.Marchesini, 14.Di Noia, 15.Onofrio, 16.Comanet, 17.Licata, 18.La Torre. All. Picci ARBITRO: Fraracci di Reggio Emilia.
- MATERA-CHIETI 1-1. Rit.1996/97. Sr C2/C. 17^ RIT. (15 maggio 1997): Reti: Cacciola (M) (20’st), Turchi(C ) (22’st).
MATERA: Bruno, Tafuni (Lauriola 40’st), Incarbona, Toledo, Basile, Tagliente, Genco (Marchesini 36’st), Cacciola, Parisi (Di Noia 26’st), Bellacicco, Bitetto. In panchina: 12.Cofano, 15.Licata, 16.Colmanet, 18.Porretto. All. Picci.
CHIETI: Lepore, Caocci, Arrigoni (Rutolo 40’pt), Ingrosso, Marchetti, Epifani, Turchi, Modesti, Gennari (Bertarelli 40’pt), Bonelli (Foladori 23’st), Altomonte.
In panchina: 12.Bortoletti, 14.Marroncelli, 16.Di Tondo, 18.Tamburini. All. Donati ARBITRO:
Dondarini di Bologna. NOTE: spettatori 3.000 circa. Ammoniti: Bitetto (M), Rutolo (C). Calci d’angolo: 5-2 per il Matera
Il Matera rimane in Serie C2 e fuori dai Playout, i neroverdi pareggiano la rete di Cacciola con Turchi che da vicino insacca.
Ambedue le squadre rimangono in Sr C2.
Oltre ai giocatori che l’amico sig. Nicola ha citato tra gli ex vi sono altri giocatori che andiamo ad elencare.
1979-80,Serie B, Oliva Fausto
1983-84-85,Serie C2/C, La Palma Antonio
1991-92,Serie C2/C, Gardini Aldo
1993-94,Serie C1. Visciglia Davide
1996-97,Serie C2/C, Tafuni Lorenzo
1997-98, CND, Tafuni Lorenzo, Tremante Emanuele
2001-02 CND, Cerbone Vincenzo, Garrone Andrea.
2005 Serie D, Terzaroli Paolo, Silvestroni Tommaso.
2009-10,Serie D, Bartoli Renato, Genchi Giuseppe
(Riedizione del dicembre 2013)
Locandina una squadra del campionato 1972-73(tratta da Chieti Calcio-1922/1987 di Rocco di Tizio)
SCRITTO DA LICIO ESPOSITO (Tifochieti) E NICOLA SALERNO(Matera Calciostory)