Questa è una email di contatto dal sito https://www.tifochieti.com/ inviata da:
leandro  

salve Sig Esposito
giusto per un mia curiosità quella partita del 78  Pisa Chieti vedeva nelle file dei nerazzurri Miani di Chieti, Baldoni che poi fu un nostro ex allenatore e poi l ‘arbitro uno che fece carriera ovvero Esposito di Torre del Greco peraltro suo omonimo?io vidi in realta il ritorno all’angelini dove i tifosi toscani a piedi dalla stazione dello scalo fecero non pochi casini ricordo.

Incontro PISA-Chieti (1977-78)  e  l’ammissione in Serie C1

Di Licio    Esposito

Caro sig.Leandro,

la sento volentieri dopo un po’ di tempo. Volevo però subito rispondere alle sue curiosità che sono, quantomeno secondo i miei dati, non proprio esatte specie la seconda parte da Lei accennata.Quando indica la partita del 78 si tratta evidentemente del campionato 1977-78 e  di Pisa - Chieti 1-0 arbitrata dall’arbitro, mio omonimo, di Torre Annunziata e non di Torre del Greco.

Nei due incontri accennati erano presenti i due giocatori sunnominati, solamente che

il giocatore Baldoni del Pisa non è il nostro ex allenatore (1983-84, Interregionale) che si chiamava Alberto(14-4-1935) inquadrato nel settore tecnico allenatori già dal 1977-78,  viceversa il giocatore del Pisa si chiamava Antonio (7-5-1950), terzino mediano, nel Pisa (1969-70 Serie B) (1971-79 Serie C).

Invece il giocatore Miani Luciano nato a Chieti 14/02/1956, mai al Chieti in carriera.

In allegato, successivamente, troverà un articolo che a suo tempo compilai per soddisfare la richiesta di uno sportivo.

In ogni caso riporto gli incontri tra le due squadre nel campionato 1977-78 Serie C.

CAMPIONATO SERIE C 1977-78

1977-78

13^gior.4-12-77: Arezzo-Reggiana 1-2, GIULIANOVA-Grosseto 0-0, Livorno-Forlì 1-0, Lucchese-Empoli 2-1, Massese-TERAMO 1-1, Parma-Prato 0-1, Riccione-Fano 0-0, Siena-Spezia 0-0, Spal-Olbia 6-0, CHIETI-Pisa 2-0

CHIETI-Pisa 2-0. reti: Torrisi 11’, Michesi, R. 61’

CHIETI: Di Carlo, Berlanda, Bertuolo, Guasti, Colzato, Menconi, Salvori, Torrisi, Michesi, Brunetti, Tilotta. All. Volpi

PISA: Ciappi (p), Schiaretti, Bencini, Baldoni, Franceschi, Miani, Barbana, Cannata, Cini (56’Gualandri), Piccoli A., Di Prete.  All.G.Corradi.

Arbitro: Corigliano di Crotone.

La vittoria ottenuta sui toscani è molto importante, considerando la forza del Pisa che sembra essere una delle più quotate per la promozione.

13^Gior.30-4-1977. Pisa-CHIETI 1-0; Grosseto-GIULIANOVA 0-1, Forlì-Livorno 2-0, Empoli-Lucchese 3-2, TERAMO-Massese 0-0, Prato-Parma 1-0, Fano-Riccione 1-1, Spezia-Siena 0-2, Olbia-Spal 1-1.

PISA: Ciappi, Bencini, Schiaretta(46’ Ricoveri), Baldoni, Rapalini, Miani, Barbana, Cannata, Cini, Piccoli, Di Prete.All. Mariani.

CHIETI: Di Carlo, Bertuolo, Nuti, Guasti, Colzato (68’ Lo Vecchio), Menconi, Berlanda, Torrisi, Michesi, Brunetti. All. Volpi.

 Rete: 35’ Barbana.

Arbitro: P. Esposito di Torre Annunziata.

Siamo agli allegati anche di chi ci segue. Questa rubrica funziona così e si può leggere il commento di un lettore, appunto per l’incontro a Pisa:

<<Ricordo che partimmo la domenica mattina molto presto e dopo un viaggio stancante, siamo arrivati a Pisa, e prima di andare allo stadio mangiammo qualcosa al volo in un bar, anche perché eravamo in ritardo, dovevamo fare il  biglietto ed il treno arrivò anche in ritardo. Ricordo che perdemmo 1 a 0 ma non giocammo male, fu una bella  partita, la giocammo alla pari, poi  il Pisa era in fase crescente ed aveva una bella squadra ………………………. Sempre con affetto Sandro. >>

Ora  invece gli incontri tra le due squadre nel campionato 1978-79, Serie C1. In questo caso i due giocatori citati non sono più in forza al Pisa. Quindi. .

14^Giorn.  7 gennaio 1979

Pisa-CHIETI 2-1 (1-0).Marcatori: Di Prete (P) (44’) e al (78’), Janniello (C).

Campobasso-Benevento 2-1;  Catania-Empoli 1-0;  Latina-Barletta  1-1,  Lucchese-Cavese 2-2,  Paganese-Livorno 0-0,  Reggina-Turris 1-1,  Salernitana-Matera  1-1,  TERAMO-Arezzo 0-0.

31^Giorn.-20-5-1979, Ore 16.:

CHIETI-Pisa  0-0. Battuta d’arresto preoccupante. Le prossime partite decideranno le sorti della squadra per la permanenza in Serie C1 mentre il Pisa è in corsa per la promozione

Benevento-Campobasso 0-0, Empoli-Catania 1-2, Barletta-Latina 2-1, Pro Cavese-Lucchese 2-0, Livorno-Paganese 1-1, Turris-Reggina 3-1, Matera-Salernitana 3-0, Arezzo-TERAMO 0-0.

All’uopo le allego un articolo già pubblicato su altro sito (Teate) della storia del nostro Miani:

LUCIANO   MIANI, TEATINO DOC. E IL TEATE CALCIO 2008-RIVER 65 CHIETI

 

Il 19 aprile u.s. questo sito con il titolo” La TEATE CALCIO 2008..vicino ai giovani. comunicava che nella nostra città si era svolta una selezione per giovani calciatori organizzato appunto dalla nuova Associazione, Teate e la RIVER 65 CHIETI per la categoria giovanissima, in collaborazione con Napoli calcio.
Il responsabile tecnico della TEATE 2008 é il sig. Luciano Miani. Queste manifestazioni trovano in questo sito la loro reale collocazione e non possiano non parlare del sig. Miani, teatino doc ma che non ha giocato mai con la squadra della propria città, perché già ne avevamo parlato in una rubrica che curo su tifochieti.com. Infatti, nei mesi scorsi su quel sito era apparso un articolo ripreso da calciomercato.com /ilchieti.it, in cui Miani si lamentava perché veniva ricordato solo come il sostituto di Antognoni alla Fiorentina.

Comunque dopo questa segnalazione e la risposta quasi repentina data ad un lettore, mi ero riproposto di fare un’ulteriore ricerca sul Miani alla Fiorentina e se era vero, dopo la sua precisazione, il suo ruolo alla Fiorentina.

Nel seguito dell’articolo e precisamente negli anni 1981, 1982 e 1983 ci si può rendere conto che il nostro Miani era il sostituto di Antognoni in diversi incontri, ma nello stesso tempo aveva altri ruoli, da terzino-mediano-interno destro, nella squadra della Fiorentina. Nei nostri commenti non mettiamo mai in evidenza la sostituzione in un ruolo della squadra, a noi interessa le presenze ed eventualmente le reti.
Volevo parlarne più ampiamente ed ho approfittato dello spazio che l’amico Luciano Ricciuti mi mette a disposizione.

Nello stesso tempo avevo delle notizie più dettagliate che però ho completate, avvalendomi anche della collaborazione e del materiale fornitomi da un mio vicino di casa Oliviero Rimbaldo, fratello maggiore di Claudio giocatore della Fiorentina dal 1959 al 1963, con 64 presenze, mediano, tuttora abitante a Coverciano-Firenze.

 Il sig Miani, che saluto cordialmente, anche se appartenente ad un’altra generazione, sicuramente conoscerà i nomi dei suoi ex colleghi ma per spirito di informazione li ricordo perché sono stati dei campioni di quel periodo.
ANNO 1959-60: Sarti, Robotti, Castelletti, Chiappella, Orzan, RIMBALDO, Hamrin, Lojacono, Montuori, Gratton, Morosi.Dir.Tec Carniglia. Presidente Befani.
ANNO1960-61: Sarti(Albertosi), Robotti, Castelletti, Gonfiantini, Orzan, RIMBALDO, Hamrin, Micheli (Benaglia), Da Costa, Milan, Petris. Poi: Marchesi, Mazzanti, Antoniho. All. Hidegkuti poi con Czeizler. Presidente Befani.
ANNO 1961-62: Sarti, Malatrasi, Robotti, RIMBALDO, Gonfiantini, Marchesi, Hamrin, Milan, Milani, Dell’Angelo, Petris. Poi ancora. Bartù. All. Hidegkuti. Presidente Enrico Longinotti.
ANNO 1962-63: Albertosi(Sarti), Robotti, Castelletti, Malatrasi, Gonfiantini, RIMBALDO, Hamrim,Marchesi, Petris, Seminario, Canella. Poi ancora: Pentrelli, Dell’AngeloAll. Valcareggi. Presidente Enrico Longinotti.

E’ stato un nostro lettore (sig. Settimio) a ricordarci del sig.Miani, che ci scriveva con la richiesta:
“Salve signor Licio le scrivo per avere notizie di un glorioso calciatore teatino tale Luciano Miani che, se non erro,gioco`anche con la Juve…………...

Signor Settimio,
Luciano Miani, calciatore teatino doc ha fatto parte della rosa titolari della Juventus risultandone in forza, negli anni 1974-75 e 1976-77. Le presenze nei campionati sono quelle ufficiali e sono state evidenziate. Miani ha esordito in Serie A con il Lanerossi Vicenza quando nella squadra giocava un certo Paolo Rossi.
Avevo preparato un elenco di giocatori nati a Chieti, che non hanno indossato la maglia nero verde, e il nome di Miani era al primo posto. Sono stati inseriti in questo sito dei ritratti di giocatori teatini che hanno vestito i colori del Chieti come Rocco Melideo ed Ermete Novelli(recentemente scomparso) e sicuramente seguiteremo in queste segnalazioni. ……….
Signor Settimio, ho inserito solo le formazioni di Serie A e potrà notare che nell’80-81 il Miani giocava con due ex neroverdi il portiere Della Corna e lo stopper Fellet. Poi dopo l’attività da giocatore ha intrapreso la carrierra di allenatore prima di 2^ categoria e poi di 1^ categoria. 
Cordialità e saluti.

MIANI LUCIANO (14-2-1956, CHIETI) 
Centrocampista.Esordio in A : il 1-10-1978 in Perugia-L.R.Vicenza 2-0.
1974-75. Giovanili Juventus (Serie A)

squadra titolare Serie A: Zoff(30), Gentile(29), Cuccureddu(27), Furino(28), Morini(26), Scirea(26), Damiani(27) (Altafini)(20), Causio(28), Anastasi(25), Capello(28), Bettega(27). Poi Longobucco(9), Spinosi(7), Viola(9). All. Parola.

1974-1975. Cresciuto nelle giovanili della Juventus,

1975-76. Cremonese (Serie C) 35; 1
1976-77. Juventus (Serie A)(Campione d’Italia) squadra: Zoff(30), Cuccureddu(29), Gentile(29), Furino(26), Morini(26), Scirea(30), Causio(30), Tardelli(28), Boninsegna(29), Benetti II(30), Bettega(30). Poi Cabrini(7), Gori(7),Spinosi(7), Marchetti(6), Miani. All. Trapattoni.
 Ott 1976-1977. Ternana (Serie B) 13;0. Formazione: De Luca(Bianchi), Rosa, Ferrari, Miani, Masiello, Moro O., Crivelli, Rosi, Caccia, Zanolla, Pezzato. Poi: Biagini, Valà G, Franzoni. All. Cesare Maldini.
 Ott 1977-78. Pisa (Serie C)24;0. Formazione: Ciappi(Tomei). Baiardo, Schiaretta,Baldoni, Miani, Emer, Gabrielli, Vincirelli, Piccoli, Cini, Marchi, Gualandri. Poi Barbana, Bencini, Cannata, Di Prete, Marchi, Luperini, Rapalini. All. Corradi.
1978-79. L.R. Vicenza (Serie A) 21 Formazione: Galli E., Secondini, Callioni(Bonafè),Guidetti, Prestanti, Miani, Cerilli, Salvi, Rossi Paolo, Faloppa, Rosa.All. Fabbri. 
 1979-80. L.R. Vicenza (Serie B) 32; 1. Formazione: Bianchi, Bombardi, Marangon, Miani, Gelli, Redeghieri, Sanguin, Galasso, Maruzzo, Zanone, Rosi. Poi: Zamparo, Erba, Sandreani, Sabatini, Mocellin. All. Renzo Ulivieri.
1980-81. Udinese (Serie A) 26; 2 Formazione: Della Corna, Billia, Fanesi, Miani, Fellet, Maritozzi, Cinquetti, Bacci, Neuman, Pin L., Zanone(Pradella).
1981-82. Fiorentina (Serie A) pres 22; reti 4. Squadra(una delle formazioni): Galli G., Cuccureddu, Contratto, Casagrande, Vierchowod, Galbiati, Bertoni D.R., Pecci, Graziani, Miani, Massaro. Poi ancora: Paradisi(p), Orlandini, Sacchetti, Piovanelli, Moz, Di Marzio, Ferroni II, Monelli, Bartolini, Cristiani, Baroni, Cecconi, Cuccureddu,. All. De Sisti.
All’8^ Miani in panchina; alla 9^ Miani terzino; Dalla 10^ alla 22^ giornata sostituisce Antognoni, poi dalla 23^ alla 25^ giorn.gioca da terzino dalla 26^ e 27^ mezz’ala destra. Alla 28^ sostituisce Antognoni. Alla 29^ e 30^ da mezz’ala destra. Presidente Pontello.
1982-83. Fiorentina (Serie A) 5 pres. Formazione : Galli, Rossi F., Contratto, Miani, Pin C., Passarella, Bertoni D.R., Pecci, Graziani F., Antognoni, Manzo(Massaro). Poi ancora: Paradisi(p), Ferroni II, Bellini, Cuccureddu, Sala, Vignini, Bertoni A.,Cristiani, Cecconi, Torracchi, Bortolazzi, Ceccarini, Strano, Del Monte, Carobbi, All. De Sisti.
2^ e 3^ Gior. Gioca mediano destro, 4^ in panchina , 5^ terzino ; alla 25^, 26^, 28^ giorn in panchina; alla 29^ Gior sostituisce Antognoni. alla 30^ gioca mediano destro; Presidente Pontello
 1983-84. Fiorentina (Serie A) 9 pres Formazione(una delle formazioni): Galli, Pin, Contratto, Oriali, Massaro, Passarella, Bertoni D.R., Pecci, Monelli (Rossi F.), Antognoni (Miani), Iachini. Poi ancora: Alessandrelli (p), Landucci(p),Ferroni II, Carobbi, Pulici, Sala, Bertoni A., All. De Sisti.
dalla 3^ alla 7^ giorn. in panch; 8^ sostituisce Antognoni, dalla 9^ alla 16^ gior. in panch.; 17^ gioca mezz’ala destra; alla 18^ panch.; alla 19^ sostituisce Antognoni; al 20^ al posto di Antognoni; alla 21^ in panch.; alla 22^ in panch. Alla 23^ e 24^e 25^ gioc al posto di Massaro (n.10); ; alla 26^ in panch. alla 27^ gioca mediano destro; alla 28^ gioca con n.11. alla 29^ in panchina; alla 30^ giorn in panchina.
1984-85. Arezzo (Serie B) 23;0. Formazione: Pellicanò, Doveri, Colantuono, Minoia, Pozza, Mangoni, Bertoni, Neri, Tovalieri, Miani, Riva. All. Riccomini.
Ott 1985-86. Cagliari (B) 18;0. (Serie B) Giocatori: Sorrentino (P),Dore(P), Bergamaschi,  Bernardini, Casale, Congiu, Davin, De Rosa, Giancamilli, Grasso, Miani, Marchi, Maritozzi, Montesano, Pallanch, Pani, Pecoraro, Pellegrini, Piras, Pulga, Valentini, Venturi. All. Giagnoni.
1986-87. Cagliari (B) 29;0.(Serie B) Formazione:Dore, Marchi, Valentini, Pecoraro, Davin, Venturi, Bergamaschi, Miani, Montesano, Bernardini, Piras.All. Giagnoni.
1987-88 Alessandria. 9;0.(Serie C2/B).Giocatori: Riccarand(P), Merlo(P), Benetti, Bisoli, Carnio, Corsi, Ferretti, Fioraso, Giorgi, Grandi, Marescalco, Mastini, Meazza, Miani, Panizza, Rinino, Scarabelli, Tortora, All. Capelli poi Ballacci.
1988-89. Lanerossi Vicenza.19; 0.(Serie C1/A). Formazione: Brini(P), Marchioro(P), Mattiazzo(P), poi Bertozzi, Bonfante, Bortoluzzi, Cantarutti, Clementi, De Gradi, De Mozzi, Falconi, Mascheroni, Mazzoli, Messersì, Miani, Montani, Nicoletti, Pelizzaro, Pizzi, Rocchigiani, Zanandrea, Zanotto, Zironelli. All. E.Galli, Battista Rota.
1989-Si ritira come giocatore.

Allenatore

Dalla stagione 1993-94, il settore tecnico della FIGC a tutto ottobre 1993, inquadra Luciano Miani tra gli allenatori professionisti di 2^ categoria.Dalla stagione 2000-01, il settore tecnico della FIGC a tutto ottobre 2000, è inquadrato tra gli allenatori di 1^Categoria. A tutto il 31 ottobre 2008 risulta ancora tra gli allenatori di 1^ categoria.
1990-91. Schio. Interregionale/D. 12°.
1991-92. Venezia Giovanili”Primavera” (Serie B).
1992-93. Inattivo.
1993-94, Verona Giovanili ”Primaver
va”. (Serie B) 
1994-97. Chievo Verona. Serie B Allen. In 2^ e “Primavera”.
1997-98. Chievo Verona. Serie B Allen. “Primavera”.
1998-99. Chievo Veron. Serie B. 11° subentrato a Domenico Caso.
1999-00. Chievo Verona, Serie B. 13°. Giocatori:Marcon (P), Gianello(P), Codognola(P), Carbone, Cifarelli, Conteh, Corini, Cossato, d’Angelo, D’Anna, De Cesare, Dog, Ferraresi, Franceschini, Franchi, Garba, Guerra, Lanna, Legrottaglie, Longo, Marazzina, Mastrolilli, Moretto, Passoni, Zanchetta, Zironelli.
2000-01. Alzano Virescit Serie C1/A. 15° subentrato retrocesso.
2001-02.Trento Serie C2/B. 14° subentrato.

2002-03.Trento Serie C2/A. 15° retrocesso.
2003-04. Fiorentina Serie B (come osservatore)
2004-05. Lanerossi Vicenza Serie B (nei quadri tecnici)
2005-06. Legnano Serie C2/A.  2006-07 Legnano Serie C2/A.
2008-10 Vicenza  Primavera.  2011-12 RC Angolana  Giovanili. 2016 Riveri Casale

Caro sig. Leandro,

La seguo sempre nei suoi interventi sul nostro facebook  però preferisco questo genere  di problema sportivo perché rinverdiamo sempre i nostri ricordi, non invano. Magari qualcuno storcerà il muso per una squadra che non c’è più, ma stiamo qui per mantenere la memoria storica del Chieti.

Dico del Chieti perché la squadra non è di nessuna generazione, ne mia ne sua né di altri perché ho letto alcune distinzioni di “appartenenza” che non dovrebbero esistere, per me esiste una squadra che rappresenta la mia città con il suo nome. Poi ognuno può dire la sua.

Nella compilazione di questo articolo, non si è pensato minimamente a  mettere in soffitto tutto  ciò che, sempre calcisticamente parlando, è stata la storia di una squadra di calcio. Ci sono state delle vicende  passate che si sono risolte positivamente  sotto altri aspetti, mantenendo sempre viva gli ideali per cui era stata fondata. Adesso un’altra compagine ha preso o sta prendendo il suo posto ma,devo dire il vero,non ancora so se viene comunicato un qualcosa di ufficiale che attesti  la sua rappresentanza del calcio teatino. Io considero certo che la nuova realtà, a scanso di eventi che esulano dalle nostre aspirazioni, possa raccogliere  l’eredità lasciata dalla scomparsa della SSDChieti.

Lei ci sta parlando di una squadra-anno 1977-78 che ha giocato per l’ultima volta nella serie C. Infatti in una delle solite ristrutturazioni  le FIGC e Lega calcio hanno fatto scomparire la denominazione serie C per le serie C1 e C2. Il traguardo era importantissimo cioè l’ammissione alla nuova Serie C1, per cui La formazione del presidente Marino  era stata formata da validi elementi,che ormai conosciamo ed anche i loro due allenatori (Giammarinaro e Volpi) che si sono alternati. Siamo riusciti ad entrare nel novero delle ammesse anche con qualche apprensione nelle ultime giornate ma l’obiettivo è stato raggiunto.

Squadre agguerritissime e di blasone dell’Emilia-Romagna, dalla Toscana, dalla Liguria Sardegna con le abruzzesi Chieti, Giulianova e Teramo.

La sua curiosità sarà appagata anche se in parte, secondo i suoi ricordi.

La ringrazio di aver riportato alla ribalta risultati di cui abbiamo sopportato ma anche esultato per i livelli che allora ci competevano (IV° e III°). Nel contempo la squadra attuale, con le dovute premesse fatte precedentemente, è al livello VI°(Promozione Regionale) con l’obiettivo di arrivare al III°livello (LEGA PRO-Nazionale a gironi Interregionali).

La saluto cordialmente e a presto risentirci.

La  Locandina rappresenta  una formazione nel  1977-78,Serie C

Scritto da  LICIO  ESPOSITO il 3Aprile 2017

Condividi
Pin It