IL SIG FABRIZIO ALIAS FURETTO E SIG LEANDRO MI CHIEDONO DAL MURO:
furetto Martedì, 03 Ottobre 2017 19:05
Al solito ho fatto una gran confusione, non è Cavallaro, che x altro era un mediano. ...ma il centravanti che cerco di ricordarmi è Luteriani....
furetto Martedì, 03 Ottobre 2017 18:40
Volevo fare una domanda al SIG. Licio Esposito. ..lo so che non è qui che bisogna farlo. ..però siccome sappiamo che il SIG.Licio ci legge, approfitto. ....Cavallaro, il nome non lo ricordo. ..questo signorino arrivo a CHIETI a novembre fece 15 gol è andò via a fine campionato. ...la domanda ricordo bene, o come al solito mi sono perso qualcosa? ...poi che fine ha fatto? ...GRAZIE e buon TUTTO TUTTO. ..
leandro Martedì, 03 Ottobre 2017 20:32
Luteriani Stefano credo gioco con noi nel 1979, il sig. Licio ci saprà dire molto di piu ovviamente, mentre io vado a ricordi di adolescente, venne dal Benevento ma segnò solo un gol credo ripeto non ne sono molto sicuro. Cavallari invece era di nome Tiziano, centrocampista. erano i tempi di De Canio Tomba e Beccaria tanto per intenderci. gran bella squadra...
furetto Martedì, 03 Ottobre 2017 20:39
Grazie Leandro al solito ricordavo male. ..
.però in quella squadra c'era pure Sassanelli. ..o mi sbaglio? ...
Cari sigg. Furetto e Leandro.,
certamente che vi seguo e le domande le posso anche estrapolare e pubblicarle. Non nascondo che sono più a mio agio nel descrivere un mondo che finora, sperando sempre nel tempo, mi apparteneva. Sto parlando, ovviamente, della serie C.
Ci si rende conto con chi si giocava allora, con il Benevento, esempio, che ora è in serie A.? Ma non è questo il problema. La vicenda di molte squadre, anche più illustre della nostra, stanno arrancando tra le minori. Sperano tutti di trovare i giocatori e la squadra adatta per risalire. Anche qui il Varese squadra tra le nobili, sta arrancando in serie D e non ancora trova la chiave della promozione. Se dovessi ricordare le prime volte che andai allo Stadio Ossola, quando non ancora faceva il grande salto, Poi una ventata di genio calcistico e tecnico portò la squadra alle stelle e i telegiornali si contendevano la presenza della squadra, ai primi posti della classifica di Serie A. Era l’anno 1967-68 serie A e si piazzò al 7°posto dopo che era stato promosso nel campionato di serie B precedente insieme alla Sampdoria.
Poi la partita vinta per 5-0 con la Juventus, io non posso dimenticarla. Il calcio italiano ebbe un sussulto, già qualche giocatore “c’era” come il centravanti Anastasi. Eravamo nell’anno successivo alla crisi “patriottica” e calcistica dopo la sconfitta per 1-0 subita ai mondiali dalla Corea del Nord.
Alla 16^ giornata (4 febbraio 1968) VARESE-JUVENTUS 5-0. Reti: Anastasi 20’, Leonardi 29’, Vastola 55’, Anastasi al 64’e all’87’.
VARESE: Da Pozzo, Sogliano, Borghi, Picchi, Cresci, Dellagiovanna, Leonardi, Tamborini, Burlando, Vastola.In panchina: Carmignani.Allenatore: Arcari.
JUVENTUS: Agnolin. Coramini, Leoncini, Sarti, Castano, Salvadore, Favalli, Dal Sol, Zigoni, Sacco, Menichelli.In panchina: Fioravanti.Allenatore: Heriberto Herrera.
Arbitro:Sbardella di Roma.
Classifica: Milan 27, Varese 23, Juventus e Torino 21, Fiorentina e Napoli 20, seguono Cagliari, Atalanta e Inter, Bologna e Roma, Brescia, lanerossi Vicenza e Sampdoria, Spal, Mantova.
In questo campionato sono andato a vedere se vi erano giocatori che poi hanno giocato con il Chieti calcio.
Juventus: Piloni (P). Atalanta: Tiberi Sandro, Salvori. SPAL: Cantagallo (P). BOLOGNA: Pace (poi come all. Chieti). NAPOLI: Panzanato (poi come all. Chieti). MILAN: Belli (P). SAMPDORIA: Paterlini (P). ATALANTA: Nodari, Tiberi Sandro, Salvori. SPAL: Cantagallo (P)
Il Chieti si trova ora a dover competere con squadre giovani che cercano sempre di umiliare coloro che prima avevano confidenza ancora con la borghesia del calcio. Noi purtroppo siamo ancora indietro e dobbiamo convivere con i campi che non sono campi, oppure con tifosi che hanno visto le grandi partite solo in TV. Ma vederla dal vivo è tutta un’altra cosa. Quindi,come dicevo, mi ritrovo a descrivere ora come se fosse casa mia. Ma quanti giocatori che hanno indossato la maglia nero-verde, abbiamo visto anche approdati in serie A? La nostra squadra li ha avuti e noi ve li possiamo dare. Infatti, fra non molto si pubblicherà un elenco di quanti giocatori prima o dopo della loro permanenza con il Chieti calcio, hanno calcato i campi nobili oltre che della nazionale. Sono diversi. Abbiamo comunicato qualcosa precedentemente, ma non è sufficiente. Questi finora sono i fatti incontrovertibili.
Vediamo adesso la situazione nel campionato 1979-80, era la serie C1. Come dire l’anticamera della serie B.
Certo il Chieti non andava molto bene ma le altre formazioni erano tra le più forti della Serie C1. Allora. A principio andò tutto bene specie con la campagna acquisti, ma la crisi era fuori con molte dimissioni nella società e problemi finanziari, tipo pagamento degli stipendi. La personalità dell’allenatore Volpi permise di salvare il tutto dallo sfascio completo.
Si cominciò a giocare con fasi alterne ma la squadra c’era. Però per la situazione critica i giocatori minacciarono lo sciopero e il Comune intervenne versando al Comune il necessario per andare avanti. I nostri avversari erano agguerriti ma Il Chieti nonostante la sua vittoria in casa alla penultima partita con l’Empoli, fu sconfitta a Benevento per 1-0 nell’ultima partita del torneo.
Ma il Benevento non è in questa stagione in serie A? e l’Empoli? Sono sempre squadre nobili ma sono passati diversi anni. Questo dice la storia. Ma questi campionati di calcio sono bizzarri o siamo NOI che siamo cambiati? Forse sì e forse no. Però quando dico che per i campionati minori le ricerche sono difficili o quasi impossibili, credo di non dire eresie.
Allora la prossima partita è con il Capistrello calcio. Si è in Abruzzo e sappiamo anche dove sta e le sue origini. E’ una bellissima località in provincia dell’Aquila con 5168 abitanti, a 734 slm, nella Valle Roveta confinante con la Marsica, versante Monte Arezzo, centro antichissimo dell’età della pietra.Insomma in bel paese che vorrei poterci esserci stato. Ma noi stiamo parlando di calcio e volevo conoscere la sua storia calcistica. Le mie ricerche On-line si fermano al 1948 con la fondazione della US Capistrello(SSD).Letteralmente è scritto:<<dopo vari anni nelle categorie inferiori 1-2-3 categorie negli anni 90, iniziano le prime apparizioni in Promozione. Nel 2010 è cominciata l’avventura in Eccellenza>>. Allora siamo rimasti al Chieti in Serie C1 che va in serie C2 dopo aver giocato le ultime due partite con L’Empoli e il Benevento.ora va a giocare in una bella località, ma questo come detto precedentemente non conta, ma con una squadra che ha la sua storia calcistica di campionati minori. Questa storia delle retrocessioni per questioni finanziare che non tengono conto dei meriti sportivi delle situazioni regionali (capoluogo di provincia) mi pare un mondo bizzarro, con poche regole.
Tuttavia le storie di una città e della sua squadra di calcio non coincidono quasi mai producendo delle anomalie che si possono ripercuotere in un disagio dei cittadini. Specie il gioco del calcio che ha preso la via onerosa di tutte le sue azioni. Si può discutere a lungo su queste situazioni, anche se il calcio è un gioco. Ovvero a noi che amiamo questo sport ne vediamo il suo cammino sempre accidentato.
Approfitto per salutare il sig. Leandro, lettore e neroverde di vecchia data che saluto sempre. Tutto ciò che ha scritto è perfettamente vero. Per Sassanelli e De Canio furono acquistati a novembre e giocarono rispettivamente 26 e 28 partite. Sono stati messi i tabellini dei giocatori fin qui nominati dai richiedenti in fondo in modo di avere una visione abbastanza completa.
4^Gior-AND.-21-10-1979: Livorno-Rende 1-0, Siracusa-Nocerina 1-0, TERAMO-CHIETI 2-1, Foggia-Anconitana 3-1, Arezzo-Montevarchi 3-0, Empoli-Catania 1-0, Campobasso-Reggina 3-0, Cavese-Turris 1-0, Benevento-Salernitana 2-1,
CLASSIFICA: Siracusa 7, Foggia 6, Arezzo 6, Cavese 6, Benevento 6, Rende 5, Livorno 4, Nocerina 4, Montevarchi 4, Catania 4,
Salernitana 4, TERAMO 3, Anconitana 3, Campobasso 3, Turris 3, Empoli 2, Reggina 2, CHIETI 0
TERAMO-CHIETI 2-1 Marcatori: Tomba (C) (55’), Brunetti (T) (76’), Marigo autorete (C) (80’)
TERAMO: Giuliani, Esposito, Pierleoni A. (Piergallini II), Di Berardinis, Pompa, Valà, Simonato, Piccioni, Pelliccia, Minozzi, Brunetti. In panchina: 12.Brignoli, 13.Piergallini.All. Pereni Rosa Giocatori: Bacilieri, Bartolucci, Cipolletti, Cirilli, Di Renzo Bartolomeo, Erbacci, Giuliani, Lupini, Manunza, Mosconi, Pierleoni I.
CHIETI: Marigo, Mattolini, De Canio, Cavallari, Bertuolo, Di Donato, Monzani, Sassanelli, Tomba (34’Carpineta), Ferretti,Antignani. In panchina:12.Eberini, 13.Luteriani.All. Volpi Ezio. ARBITRO: Pirandola di Lecce.
NOTE: Spettatori 2500 circa. Ammoniti Pierleoni (T), Simonato (T), De Berardinis (T). Angoli 7-3 per il CHIETI.
5^Gior-AND.- 28-10-1979: Siracusa-Foggia 3-2, CHIETI-Livorno 0-0, Turris-Arezzo 1-0, Salernitana-Cavese 1-2, Reggina-TERAMO 1-0, Anconitana-Empoli 1-1, Nocerina-Benevento 1-0, Montevarchi-Campobasso 1-1, Catania-Rende 1-0,
CLASSIFICA: Siracusa 9, Cavese 8, Arezzo 6, Foggia 6, Nocerina 6, Benevento 6, Catania 6, Rende 5, Turris 5, Livorno 5, Montevarchi 5, Salernitana 4, Campobasso 4, Anconitana 4, Reggina 4, Empoli 3, TERAMO 3, CHIETI 1.
Marcatori: 4 reti: Tivelli (Foggia), 3 reti: Nemo (Campobasso), De Tommasi (Cavese), Pitino (Montevarchi), Messina (Salernitana), D’Agostino (Siracusa), 2 reti: Tomba (CHIETI) ed altri.
CHIETI-Livorno 0-0
CHIETI: Marigo, Mattolini, De Canio, Cavallari, Bertuolo, Lombardi, Monzani, Sassanelli (Di Donato 49’), Tomba, Ferretti, Beccaria. In panchina: 12, Eberini, 13.Luteriani. All. Volpi Ezio.
LIVORNO: Incontri, Azzali, Mucci (Spigoni), Tormen, Pietrangeli, Cappelletti, Romanini, Bedin, Martelli, Della Volpe, Vitulano. In panchina, 12.Bertolini, 14.Venturini, All. Burghich. ARBITRO:Pezzella di Frattamaggiore. NOTE: Fondo buono, giornata piovosa.Spettatori circa 1500. Ammoniti: Azzali (L), Tomba (C), Tormen (L)
Il CHIETI ha conquistato il primo punto di questo campionato in una partita decisamente in salita. Beccaria è stato molto pericoloso.
Finestra crisi. Novembre: In alcune interviste, l’allenatore del Chieti, Ezio Volpi, esprime le sue opinioni sull’andamento del campionato del Chieti, almeno nella prima parte. In questi ultimi mesi l’allenatore ha dovuto affrontare una situazione societaria abbastanza grave. La crisi degli ultimi tempi si è accentuato e gli stipendi non vengono pagati con regolarità e la società venne percorsa da un periodo di crisi .
12^RIT. 27-4-1980.ore16,30 (29^Gior.): Anconitana-Nocerina 1-2 (gioc. sabato), Arezzo-Livorno 1-0, Benevento-Rende 1-0, CHIETI-Montevarchi 0-0, Empoli-Cavese 2-0, Foggia-Catania 2-0, Salernitana-Turris 1-1, Siracusa-Reggina 1-0, TERAMO-Campobasso 1-0.
CLASSIFICA: Catania 37, Foggia 34, Arezzo, Campobasso,Livorno e Reggina 33,Salernitana 31,Empoli 29,Turris e Siracusa 28, Rende, Nocerina e Cavese 27, Benevento 26, CHIETI e Anconitana 25, Montevarchi e TERAMO 23
Marcatori: 13 reti: Messina (Salernitana); 11 reti: Tivelli (Foggia); 10 reti: Piga (Catania); 8 reti: D’Agostino (Siracusa); 7 reti: Meloni (Empoli); 6 reti: Ballarin(Siracusa), Barlassina (Catania), Beccaria (CHIETI), Bortot(Reggina), De Tommasi (Cavese),
CHIETI-Montevarchi 0-0
CHIETI: Eberini, Mattolini, De Canio, Nardello, Bertuolo, Lombardi, Monzani, Sassanelli, Luteriani, Ferretti (Antignani pt), Beccaria. (12 Violini, 13 Cavallari). All. Volpi Ezio (in panchina De Pedri)
MONTEVARCHI: Di Iorio, Bencardino, Poli, Merli, Baroni, Mura, Niccolai (Napolitano pt), Bencini, Pitino, Maniscalco, Mariani. (12 Lovari, 13 Chiarotto).All. Balleri. ARBITRO: De Marchi di Novara
NOTE: Spettatori circa 1.600. Ammoniti: Luteriani (C), Mariani (M), De Canio (C) Maniscalco (M). Calci d’angolo 8-4 per il CHIETI.
Ancora un pareggio interno per il CHIETI che,anche facendo molta pressione, non ha saputo concretizzare.Il Montevarchi ha avuto qualche buona occasione per passare in vantaggio, ma il pari non va bene a nessuna delle due formazioni per la loro precaria situazione in classifica.
Domenica 4 maggio il campionato osserva un turno di riposo per il torneo anglo-italiano.
Programma dell’11 Maggio (ore 17). Anconitana-Salernitana, Campobasso-Benevento, Catania-Arezzo, Cavese-Rende, Foggia-Empoli, Livorno-TERAMO, Montevarchi-Siracusa, Nocerina-CHIETI, Reggina-Turris.
11^RIT. 20-4-1980-ORE16,30-(28^Gior.):Campobasso-Arezzo1-1, Catania-CHIETI 3-2, Cavese-Benevento 1-0, Montevarchi-Empoli 0-0, Nocerina-Salernitana 2-1, Reggina-Foggia 1-0, Rende-Siracusa 1-0,TERAMO-Anconitana 1-1,Turris-Livorno 0-0,
CLASSIFICA :Catania 37, Campobasso 33, Livorno 33, Reggina 33, Foggia 32, Arezzo 31, Salernitana 30, Rende 27, Cavese 27, Empoli 27, Turris 27, Siracusa 26, Anconitana 25,Nocerina 25,Benevento 24,CHIETI 24, Montevarchi 22, TERAMO 21.
Marcatori: 12 reti: Messina (Salernitana); 11 reti: Toscano (Anconitana); 10 reti: Tivelli (Foggia), Piga (Catania); 8 reti:
D’Agostino (Siracusa); 6 reti: Motta (Campobasso), Barlassina (Catania),DeTommasi (Cavese), Beccaria (CHIETI), Meloni (Empoli), Bortot(Reggina), Ballarin(Siracusa)
Catania-CHIETI 3-2 (2-1) Marcatori: Borghi (CT) pt., Piga (CT) pt, Lombardi (C) pt, Borghi (CT) st, Luteriani (C) st.
CATANIA: Dal Poggetto, Labrocca, Castagnini, Casale (Leccese st), Bertini, Chiavaro, Mastrangioli, Barlassina, Borghi, Morra, Piga (12 Festa, 14 Frigerio). All. De Petrillo
CHIETI: Eberini, Mattolini, De Canio, Nardello, Bertuolo, Lombardi, Cavallari, Sassanelli, Antignani (Luteriani st), Ferretti, Beccaria. (12 Violini, 13 Carpineta). All. Volpi Ezio
ARBITRO: Polacco di Conegliano Veneto NOTE: Spettatori 18.mila circa.Ammoniti Lombardi (CH) pt e Nardello (CH) pt. Espulso l’allenatore del CHIETI Volpi nella ripresa. Angoli:9-8 per il Catania.
Il Catania vinceva per 2-0 con le reti di Borghi e Piga, ma ha dovuto faticare molto per portare a termine della partita la vittoria ed avvicinarsi alla promozione per la Serie B. Il neroverde Lombardi segnava una rete che impensieriva i catanesi che segnavano
ancora con Borghi. Luteriani del CHIETI, alla fine dell’incontro accorciava ancora, approfittava di uno sbandamento della difesa avversaria e metteva in rete.
14^RIT. 18-5-1980 (31^Gior.): Arezzo-Salernitana 1-0, Benevento-CHIETI 1-0, Catania-Anconitana 1-0, Cavese-Reggina 2-1, Empoli-Nocerina 3-1, Livorno-Campobasso 1-0, Rende-Montevarchi 0-0, TERAMO-Foggia 1-1, Turris-Siracusa 0-1,
CLASSIFICA. Catania 41, Foggia 37,Livorno 36,Arezzo 35,Campobasso 35,Reggina 35,Salernitana 31, Empoli 31,Cavese 30,Siracusa 30,Rende 29,Nocerina 29,Benevento 28,Turris 28,Anconitana 27,Montevarchi 26,CHIETI 25, TERAMO 25
Marcatori: 13 reti: Messina (Salernitana); 11 reti: Tivelli (Foggia), Toscano (Anconitana); 10 reti: Piga (Catania); 8 reti: D’Agostino (Siracusa); 7 reti: Meloni (Empoli), Motta (Campobasso);
Benevento-CHIETI 1-0 Marcatore: Campidonico (B) pt
CHIETI: Marigo, Mattolini, Carpineta, Cavallari, Bertuolo, Nardello, Monzani, Ferretti (pt Antignani), Tomba, Lombardi, Beccaria. (12 Violini, 13 Di Donato). All. Volpi Ezio
BENEVENTO: Borghese, Cazzani, Ventura, Pezzuoli, Finetto, Saviano, Campidonico, Sigarini, Mottola (pt Apuzzo), Zica, Landini. (12 Gonnelli, 13 Cacitti). All. Landoni Rosa giocatori: Castaldo, Izzo, Luzi, Maniero,
ARBITRO: Pairetto di Torino NOTE: Espulsi Carpineta (C) e l’allenatore Volpi (C).Ammoniti Apuzzo e ,Landini (B),Tomba (C).
La vittoria del Benevento ha reso la vita difficile al CHIETI per la sua classifica. Campidonico approfitta di un breve rinvio del portiere Marigo e segna da pocchi passi. Monzani aveva pareggiato la rete è stata annullata per furi gioco di Tomba.Grande parapiglia tra i giocatori, vengono successivamente espulsi Carpineta e l’allenatore Volpi.nl finale grandi parate di entrambi i portieri.
Classifica generaleSr C1 Girone B
Catania 44, Foggia 42, Livorno 40, Campobasso 39, Reggina 38, Arezzo 36, Salernitana 34,
Siracusa 34, Turris 34, Rende 33, Empoli 33, Cavese 33, Nocerina 32, Benevento 31, CHIETI 28, Anconitana 28, Montevarchi 28,TERAMO 25
Tabellini
LUTERIANI STEFANO
1979 CHIETI Serie C1 19/ 1 (12 panchina; 2 reti C.I.; 3 pre C.I.)
1978 BENEVENTO Serie C1 23/ 4; 1977 RICCIONE Serie C 32/ 6; 1976 RICCIONE Serie C 35/ 10; 1975 SPEZIA Serie C 29/ 5 ; 1974 LEGNANO Serie C 34/ 7;
1973 COMO Serie B 2/0 ; 1973 LIVORNO Serie C 28/ 7; 1972 COMO Serie B 1 37 1;
1971 MEDA Serie D 30/ 3;
CAVALLARI TIZIANO (nell’agosto del 2007 è deceduto in un incidente automobilistico)
1979 CHIETI Serie C1 18 /0 (5 panchina ; 2 pre C.I.). 1978 BENEVENTO Serie C1 28/ 3 ; 1977 NOVARA Serie C 3/ 0 ; 1976 NOVARA Serie B 15/ 0; 1975 MESSINA Serie C 21/ 2; 1974 NOVARA Serie B 5/ 0 ; 1973 NOVARA Serie B 2/ 0 ;
TOMBA GIORGIO,centravanti.(16-3-1960,Gallarate-VA).
Serie A,Vivaio del Milan.1976-77 (1p) esordio 29-6-77 in Coppa Italia Spal-Milan 0-2, Girone Semifinale 6^giornata,squadra: Rigamonti, Sabadini,Boldini, Collovati, Bet, Maldera III,Morini G., Biasiolo, Silva, Tomba, Rivera(Lorini), Braglia. D.T. Rocco.
SerieC/A,1977-78(2r),PRO PATRIA. Serie C2/C, 1978-79(26p,9r), LANCIANO. Serie C1/B, 1979-80,CHIETI,(28p,8r). Serie C1/B,1980-81(26p,2r),REGGINA. Serie C2/A,1981-82(5p),Imperia. Serie C2/D,1981-82(27p,9r),MATERA. Serie C2/C,1982-83(1p),VIGOR SENIGALLIA. Serie C2/C, 1982-83(28p,5r),TERAMO. Serie C2/C,1983-86(23p,3r), BRINDISI. Serie D, 1986-87, FRANCAVILLA. Serie C2/C,1987-88(30p,10r), MARTINA FRANCA. Serie C2/C,1988-89 (15p,3r), F.ANDRIA. Serie C2/C, 1989-90(12p, 3r), F.ANDRIA. Serie C2/C, 1990-91(26p,5r), MOLFETTA. Serie C2,1992-93, GUALDO TADINO.
SASSANELLI MICHELE, centrocampista (22-1-1955,Bari).
Serie C/C,1976-77,MATERA. Serie B,1977-78,BARI. Serie C/C,1977-78(27p,2r), Serie C1/B,1978-1979(29p,2r),MATERA. 1979-80, Serie C1/B,(26p,2r), CHIETI, 1980-81-Serie C2/B(33p,4r) CHIETI,. 1981-82(27p), 1982-83(20p), Serie C1/A TREVISO,. Serie C2/C, 1983-84(25p,3r),1984-85(29p), 1985-86(28p,2r), MATERA. Serie C2/C,1985-86,POTENZA.
DE CANIO LUIGI, stopper-allenatore 1^categoria (Matera, 26-09-1957).
Sr C/C,1976-77,MATERA. SrC/C, 1977-78(32p,1r),BRINDISI. Sr C1-Girone B, 1978-79(28p), MATERA. Sr C1/B, 1979-80, SALERNITANA. Sr C1/B,Nov1979-80-81,CHIETI. Sr C1/B, 1981-8(3p), SALERNITANA. Sr C2/D, 1981-82 (20p,1r), 1982-83(30p,1r), 1983-84(32p), 1984-85(32p), 1985-86(27p),MATERA Sr C1/B, 1986-87(5p,1r),LIVORNO
Allenerà: Eccellenza,1987-88,PISTICCI (promossa Dilettanti). Dilettanti,1988-89ÜÜÜ1993, PISTICCI. SrC2/C,1993-94 (10°posto), SAVOIA,subentra a Mario Zurlini. Sr C2/C,1994-95(4°posto), SAVOIA. (promozione in C1) SrC1/B(8°posto), 1995-96, SIENA. Sr C1/A (4°posto),1996-97, CARPI. Serie B(16°posto), 1997-98, LUCCHESE. Serie B(sub.-5°posto), 1998-99, PESCARA Serie A,1999-2000(8°posto), UDINESE. Serie A,2000-2001(sost), UDINESE. Serie B,2001-2002(5°posto),NAPOLI. Serie A,2002-03(sub.-12°posto),REGGINA. Serie B (sub.-15° posto), 2003-04 GENOA Serie A,2004-05.Serie A,2005-06.SIENA.
BECCARIA MAURO, ala-centravanti, (16-12-54,Roma)esordio in Serie B il 6-10-75 in Sambenedettese-Parma 2-1.
cresciuto nella NUOVA VIBONESE. ALMASROMA,1972-73, Serie D. NUOVA VIBONESE,1973-74, Serie D(24p,8r). PARMA,1974-75, Serie B(12p,2r). SAVONA,1975-76, Serie C(37p,12r), SAVONA,1976-77, Serie C(34p,5r), SAVONA,1977-78, Serie C(6p). PISTOIESE, OTT.1977-78, (8pre, 2reti), SERIE B. BARI,1978-79, Serie B CHIETI 1978-79-Serie C1/B(41p,11r), CHIETI 1979-80-Serie C1/B. TREVISO,1980-81(30p,9r), Serie C1/A. RENDE,1981-82(31p,4r), Serie C1/B. VIRTUS CASARANO,1982-83(31p,7r), Serie C1/B. MANTOVA, Serie C2/A1983-84(23p,2r). TREVISO, Serie C1/A,1983-84, TREVISO, Serie C1/A,1984-85(14p,1r)
PER IL SIG. Furetto,
Ha accennato al giocatore Vitulano ed io Le invio sue notizie perchè deve sapere ed essere informato sui giocatori neroverdi che non tutti conoscono o perlomeno solo pochi sanno. Come tutti noi vorremmo saperne sempre di più e ne potrebbe venir fuori tanti effetti, cause, desideri di molti atleti che ci hanno reso la vita ,delle volte, più serena comunque nella buona e cattiva sorte. Io, tuttavia, vorrei ringraziarla per quello che sta facendo per tutti i tifosi che sono fuori della zona di origine. Sta rendendo un servizio che molti non fanno. Ci sta descrivendo fasi brevi delle partite e varie caratteristiche dei giocatori. Ovvero ne sappiamo ben poco, anche perché verrei meno al mio credo. Bisogna essere sul posto per valutare le caratteristiche, i pregi e i difetti dei giocatori. Però Lei, come le scrissi tempo addietro, mi sembra che sappia descrivere fasi e fatti. E’ vero c’e sempre entusiasmo e passione, ma tolta qualche piccola incrostazione, dice cose effettive e reali. Dovrebbero ringraziarla in molto che sono fuori, anche perché non sempre si può sintonizzarsi su qualche partita della nostra squadra. Ora conosco di più i giocatori che non possono apparire su notizie ufficiali, perché molto giovani e sappiamo che i campionati hanno risonanza solamente quelli a carattere nazionale.
VITULANO MICHELE (7-12-1951,Manfredonia-FG),centravanti. (Allenatore in 2^ dal 1995-96) Allen. in 2^ del Livorno, Serie C2/B, 1995-96, Serie C2,1990-91.
SERIE B,1973-74, PERUGIA. Serie C/C,1975-76,SALERNITANA. Serie C/B.1976-77(24p,5r),1977-78(30p,12r) LIVORNO. Serie C1/B-1978-79(32p,6r), Serie C1/B-1979-80(29p,7r), LIVORNO. Serie C2/B,1980-81(36p,15r),Spa-CHIETI. Serie C2/B,1981-82(34p,10r), 1982-83(25p,1r), MIRA.
La locandina rappresenta la squadra del Chieti 1979-80 serie C1.
Scritta da Licio Esposito mercoledì 4-10-2017