LICIO  RISPONDE:

Il sig. Federico  Troiano tifoso del Chieti chiede,  anche tramite l’amico giornalista Franco Zappacosta, chiede notizie del giocatore  Eliseo Vascotto  degli anni 1958-59-60 Serie C e delle partite  del 1960-61  Pescara CHIETI  5-1 e CHIETI-Pescara 5-1, sempre della Serie C.

 

Caro  sig. Federico,

per le sue richieste è necessario andare molto indietro e nello stesso tempo considerare che  il periodo riguarda quasi la fine del dopoguerra in italia ed ancora i campionati si stavano riassettando con i vari livelli.

Partendo  dall’ultimo anno della IV^serie e cioè nel 1957-58, la squadra del presidente  Luigi Marinelli con gli allenatori  Orlando Tognotti e successivamente Valeriano Ottino, si apprestava a partecipare al campionato 57-58 o Prima Serie-D’Eccellenza(di IV° Livello)  e classificandosi al 6° fu ammesso al successivo campionato ma di Serie Csempre con presidente Marinelli e con gli allenatori  Valeriano Ottino e Renzo Menozzi. Troviamo come DS Guido Di Cosmo.

Nel 1960-61 troviamo  come presidente Germano Belli  e il famoso periodo dei cinque allenatori oppure più correttamente di un allenatore e poi con due coppie alternatesi. Infatti  l’allora Enzo Bellini fu esonerato alla 13^ di andata sostituita dal duo Rosati- Di Cosmo e dopo dall’altro duo Crociani-Morgia.

Riportare alcuni momenti del calcio nostrano, credo che sia abbastanza salutare  anche se i momenti della squadra erano abbastanza tumultuosi, se si osservano le varie vicissitudini degli allenatori. La ringrazio  di questo Suo voler ricordare perché  non tutti sanno  chi sono stati i presidenti o vari allenatori. Eppure la lunga storia del Chieti non è da tutti conosciuta anche perché le cose si evolvono giornalmente.

Del  mediano   Vascotto Eliseo possiamo dire, per prima cosa, che ha giocato con la Società Sportiva Chieti (denominazione di allora) nel 1958-59, Sr C e nel 1959-60, Sr C/C.Fu acquistato  come linea mediana insieme a: Belli, Spinosi, Frati, Giannini, Rosati”Tom”,Pizzolito,  disputando 33 partita, quasi il massimo.

Questa la sua scheda:

VASCOTTO Eliseo, M,  dalla Triestina,   1958-59, Serie C, CHIETI.  1959-60, Serie C/C, CHIETI.    1960-61 Serie C, Trapani.   1961-62 Serie C, Trapani.      1962-63, Serie C/C, Salernitana.   1963-64, Serie B, Venezia(10p).    Salernitana,1964-65, Serie C/C.

 

 Sono state scritte le formazioni della squadra in varie partite, tra cui anche la partita Pescara-Chieti 0-1 non richiesta, ma volevo ricordare anche la mia presenza personale in occasione di quell’incontro, con le mie impressioni

 

1958-59

Andata:  

4^Gior.(12-10)  L’AQUILA-CHIETI  3-0. reti:  Torriglia(2), Tomassoni.   

L’AQUILA: Bellei, Geraldini, Caprioli, Acciari, Fioroni, Attardi, Di Bartolomeo, Marra, Torriglia, Tomassoni, Cannavacciuolo.

 CHIETI:  Rizzotto, Villa, Belli, Vascotto, Pizzolito, Rosati, Olivieri, Peruzzi, Merlo, Frati, Orazi.  Arbitro:Zazà. 

 

7^Gior.(16 -11)PESCARA-Chieti (2 novembre 1958) 0-1  reti: Orazi.   PESCARA: Barabba, Lalli, Clede, Becchi, Monaco, Palestini V, Tannini, Conio, Ferrari, Pagliano, Martire.

CHIETI:  Rizzotto, Villa, Belli, Vascotto, Pizzolito, Rosati, Olivieri, Peruzzi, Merlo, Frati, Orazi. 

L’incontro si svolse sotto una pioggia insistente che poi smise e spuntò un pallido sole. Nel primo tempo i pescaresi  fallirono un calcio di rigore a loro favore, Rosati e gli altri difensori chietini respinsero tutti i successivi attacchi degli avanti pescaresi. A 5’ dalla fine della partita la svolta. Allora non c’era sostituzione e Peruzzi, zoppicante, fu relegato all’ala ma riuscì a lanciare uno scatenato Luigi Orazi che scattò, scartò il portiere avversario e depositò nella rete incustodita.

NOTA AUTORE:Ero presente in tribuna e al momento della rete ci fu l’ entusiasmo dei tifosi neroverdi presenti, un tentativo di rissa ad opera dei tifosi pescaresi che venne subito sedato.Ci  furono degli entusiasmi eccessivi di alcuni tifosi di Chieti e mi ricordo  che c’erano anche i fratelli Ricciardi, che per poco non vennero aggrediti ed infatti loro chiesero l’intervento delle forze dell’ordine.Tutto poi  finì.

 

14^Gior.(4-1-59)CHIETI-Arezzo  2-1 reti: Merlo(C) al 9’, Peruzzi (C) 34’ pt, Gabellino (A) 33’ st

CHIETI: Rizzotto, Melideo, Spinosi, Vascotto, Rosati D., Pizzolito, Olivieri, Peruzzi, Merlo, Giannini, Orazi L..All. Ottino.

AREZZO: Nespoli, Martinelli, Santoni, Magherini, Peruggi, Ballone, Magi, Tassinari, Pagliari, Gabellini, Tognoni. All. Bacigalupo.

Arbitro: Sebastio di Taranto.

NOTE: Giornata di sole , anche se molto fredda. Terreno ottimo. Pubblico circa 3.000 circa. Al 39’ della ripresa  Peruggi dell’Arezzo è stato espulso per gioco duro.Incidenti a Rizzotto ed altri giocatori. Calci d’angolo 9-0 per il Chieti.Primo tempo 8-2.

   

16^Gior. 18-01-59.  Siracusa-CHIETI 1-3.  Reti: Franzò(S), Orazi(C)(2), Peruzzi(C).

SIRACUSA:Zeni, Gambini, Cislaghi, Rubini, Resta, Mora, cerbara, Pulvirenti, Darin, Franzò, Redaelli

CHIETI:  Rizzotto, Melideo, Spinosi, Vascotto, Rosati, Pizzolito, Olivieri, Peruzzi, Merlo, Giannini, Orazi.    Arbitro: Cataldo di Reggio Calabria.

 

Ritorno:

8^Gior. (29-3-59)Cral Cirio Napoli-CHIETI  (28-3-59-campo neutro di Napoli)  1-2.    



Formazione  a Napoli (marzo 2959).  1958-59 Serie C. Si notano: De Thomasis, accompagnatore, Menozzi(all), Bigoni, Pizzolito Rizzotto, Spinosi, Melideo, Chiacchiartta (autista).

Poi sotto: Merlo, Apolloni(mass.),Olivieri Orazi Luigi, Frati, Giannini, VASCOTTO, Mascherpa.

 

14^Gior. Arezzo-CHIETI (17-5-59) 0-2(0-0) reti: Mascherpa al 9’, Orazi L. al 29’ ripresa

 CHIETI: Rizzotto, Melideo, Spinosi, Vascotto, Villa, Pizzolito, Olivieri, Peruzzi, Merlo, Mascherpa, Orazi Luigi. Allenatore: Menozzi.

AREZZO:Nespoli, Martinelli, Santini, Magherini, Paolini, Balloni, Magi, Tassinari, Pagliari, Tognoni, Remonti. All. Bacigalupo.

Arbitro: Marangio di Roma.

Arezzo,17.Il Chieti ha approfittato dell’occasione del comportamento dell’Arezzo.E’ stata una offerta collettiva dei giocatori aretini e solamente Balloni e Martinelli si sono mostrati non collaboratori alla protesta. Il Chieti ha potuto vincere senza strafare.

 

1959-60

Andata.

7^ Gior Akragas-C.C.Barra 1-0, Avellino-Marsala 2-0, Barletta-Lecce 2-1, Casertana-Cosenza 0-0,Crotone-CHIETI 3-1,     Foggia Inc.-Siracusa 1-2, PESCARA-TERAMO 2-1, Reggina-L’AQUILA 2-1, Trapani-Salernitana 0-0.

Crotone-CHIETI 3-1, reti: Geremicca(CR)(pt); Nundini(CH) (pt); Cabas(CR) (st); Della Gora(CR) (st).

CROTONE:Della Villa, De Togni, Gerin, Pisoni, Pavan, Filipo, Barbato,Sgorlon, Cabas, Geremicca, Della Gora. All. Lamberti.

CHIETI:Rizzotto, Melideo, Allegretti, Vascotto, Rosati, Pizzolito, Faleo, Casisa, Nundini, Mascherpa, Pandolfini. All. Marsico.

Dopo un primo tempo abbastanza equilibrato, nella ripresa il Crotone è partito all’attacco. La resistenza degli ospiti è stata molto sterile e gli avanti crotonesi hanno segnato tre volte. Dopo aver annullato il pareggio momentaneo firmato dal neroverde Nundini il Crotone ha portato ha termine in tranquillità la partita.

 

15^ Gior  (17 GENNAIO 1960) Lecce-CHIETI  3-0(2-0)   ( per i neroverdi in panchina il neo allenatore Lo Prete subentrato all’esonerato Marsico).

Marcatori: Caus(7° e 40 pt), Arfuso (20 st).

LECCE: Bendin, Pinaroli, Remini,Biancardi, Maccagni, Berti, Caus, Arfuso, Novelli, Cordone, Nicolini, Da Valle, Novelli, Gambino,  Greco,. All. Alfonso.

CHIETI:Rizzotto, Melideo, Allegretti,Frati, Rosati, Vascotto, Faleo, Orazi,Pandolfini, Giannini, Luna II. All. Lo Prete. Arbitro:Castrocane di Benevento. Reti:  Caus(5’ e 39’ pt), Arfuso(21’ st). angoli 3-1 per il Lecce, spettatori 2000.

Contro una modesta squadra neroverde, i leccesi hanno vinto bene. Il Lecce malgrado molte assenze ha segnato con il giovane Caus-2 reti- e consolidato il vantaggio con Arfuso con un rasoterra.Luna II è stato ben controllato da Pinaroli.   

 

Ritorno: 

Pescara-CHIETI  4-0.    Reti: Ferrari(10’ e al 37’), Vanini (40’) , Padovan(55’).

PESCARA: Tuniz, Bernardi, Padovan, Cialabrini, Foscili, Becchi, Vanini, Conio,  Andreoli, Ferrari, Masoni.  All. Bencic

CHIETI: Di Salvatore, Melideo, Rosati, Vascotto, De Benedictis, Pizzolito, Faleo, Casisa, Luna I°, Golin, Allegretti. All. Lo Prete.

Arbitro: Cirone di Palermo.

Il Pescara ha dominato l’intero incontro e già dal primo tempo aveva liquidato la partita con tre reti di vantaggio.L’attacco del Pescara è stato molto brillante e la formazione neroverde teatina ha potuto far ben poco. I neroverdi si sono batturi con coraggio per tutta la partita  la superiorità tecnica si è fatta sentire. Ferrari e Vanini si sono distinti per i pescaresi mentre Luna 1 ° si è distinto tra i neroverdi  teatini.

7^Rit CHIETI-Crotone 0-0. C.C.Barra Napoli-Akragas 2-0, Cosenza-Casertana 3-0, L’AQUILA-Reggina 0-0, Lecce-Barletta 2-0, Marsala-Avellino 0-0, Salernitana-Trapani 2-2, Siracusa-Foggia Incedit 2-1, TERAMO-PESCARA 3-0. 

CHIETI-Crotone  0-0   

CHIETI:Di Salvatore, Melideo, Allegretti, Vascotto, De Benedictis, Pizzolito, Faleo, Casisa, Luna I, Giannini, Nundini. All. Lo Prete.

CROTONE: Della Villa, Paolini, Gerin, Cherubini, Pavan, Pisoni, Barbato, De Togni, Sgorlon, Silipo, Geremicca. Poi Cabas, Della Gora, Biancardi. All. Lamberti     ARBITRO: Zanchi di Mestre.  

Il CHIETI ha attaccato di più ma gli avanti non hanno concluso. Il risultato risulta giusto per un incontro al limite della mediocrità.

I neroverdi hanno attaccato di più ma nessuna conclusione da annotare.L’attaccante csisa ha fallito un’occasione ai primi minuti dell’incontro,  calciando a alto un facile occasione.Il Crotone ha fatto la sua partita di contenimento ed il pari è maritato.

 

 

13^ Rit 

CHIETI-Siracusa 2-1, reti:Ravera(autorete)(S) 5’, Frati 16’(C), Baccalini , R,23’(S)

CHIETI: Rizzotto, Melideo, De Benedictis, Vascotto, Rosati, Pizzolito, Faleo, Frati, Luna I^, Giannini, Maschera. All. Novelli.

SIRACUSA: Ravera, Panigrada, Robbiati, Spaghi, Tarantino, Bottaro, Pstore, Gigante,  Baccalini, Geremia,Ottavini. All.Pugliese.

Arbitro: Virgili di Roma.        Espulsioni: De Benedictis(CH); Pastore(S)

 

15^ Rit  (MAGGIO 1960) Barletta-Akragas 0-0; Casertana-Reggina 1-0; CHIETI-Lecce 2-0; Cosenza-PESCARA 1-0; Foggia Incedit-Trapani 2-0; L’AQUILA-Avellino 1-0; Marsala-Cirio 3-1; Siracusa-Salernitana 0-0; TERAMO-Crotone 0-1.

CHIETI-Lecce  2-0. Faleo 2’ (st), Luna 10’(st).

CHIETI:Rizzotto, Melideo, De Benedictis, Vascotto, Rosati, Pizzolito, Faleo, Casisa, Luna, Giannini, Mascherpa. All. Novelli.

LECCE:Bendin, Pinaroli, De Vitis, Da Valle, Biancardi, Maccagni, Arfuso, Greco, Gambino, Novelli, Berta. All. Alf

 

INCONTRI PESCARA-CHIETI e  CHIETI-PESCARA  1960-61

And.1960/61. Sr C/C.  PESCARA-CHIETI  5-1.

13^Gior. 25-12-1960 - TREDICESIMA GIORNATA

Pescara-Chieti.5-1.-Giocata il 26-12-60:     8' Natteri, 42' Marangi, 58' Borella, 68' Natteri, 73' Marangi, 80' Grotti (CH).

cambio allenatore, è esonerato Bellini e subentrano Rosati Tom e Di Cosmo Guido, nella fase finale subentrarono Crociani e Morgia).

CHIETI: De Santis,Adorni, Albertini, Grotti, Rosati, De Benedictis,Felicani, Tiberi, Orlandi, Casisa

PESCARA:  Di Cenzo; Bernardi; Magni, Conio; Nobili; Becchi; Borella, Barone,  Natteri, Marangi, Meregalli. All. Bencic.  

Arbitro: Rimoldi di Milano

 

 

Rit.1960/61. Sr C/C. 7-5-1961 - TRENTESIMA GIORNATA CHIETI-PESCARA  5-1. 

13^Gior. Chieti-Pescara.5-1.-5' Tiberi, 17' Cavalletti, 18' Felicani, 55' Grotti, 60' Barone (PE), 72' Casisa.

PESCARA: Di Cenzo; Bernardi; Magni, Becchi, Nobili; Fascili, Barone, Brasoni, Borella, Marangi, Meregalli

CHIETI: Milan; Adorni,De Benedictis, Tiberi, T. Rosati, Orlandi, Felicani, Rocchi, Grotti, Casisa, Cavalletti. Allenatore: Morgia.

Arbitro:Campiolo di Alessandria

Il Chieti riscatta la sconfitta subita all’andata ed infligge al Pescara lo stesso punteggio. Risultato 5-1 a favore del Chieti che ha così restituito lei reti subite ad opera del Pescara all’incontro di andata.Al 5’ vantaggio dei neroverdi con Tiberi che tira da lontano ed insacca, al 18’ e 19’ Cavalletti e Felicani siglano il tre a  zero.

Nel secondo tempo Grotti porta a quattro le reti per il Chieti, mentre Barone accorcia le distanze per i pescaresi. Poi Casisa al 16’ sigla il quinto vantaggio. Per il Chieti sono espulsi prima Rosati e poi Tiberi e solo l’inferiorità numerica impedisce al Chieti di segnare altre reti.

Pubblico delle grandi occasioni per il classico derby d’Abruzzo. Sono diversi i fattori che hanno permesso al Chieti una vittoria così clamorosa; anzitutto il fattore velocità che ha letteralmente scardinato la difesa ospite in pochi minuti ha dovuto incassare ben tre reti e poi la fragilità di tutta l’ossatura bianco azzurra che non si è salvata in nessn reparto.Ha subito sul piano tecnico e su quello agonistico ogni iniziativa dei locali.

Del Chieti è da elogiare tutta la squadra, del Pescara solo Maregalli. 

 

 

 

Ringrqzio il sig. Fabrizio Schmid di Trento per alcuni dati sulla partita  tra Chieti e Pescara.

La locandina rappresenta una formazione della  SSChieti campiona 1960-61 Serie C

Condividi
Pin It